top of page

Gli Organi da Strada e l'Organo da Fiera

 

 

Il signor Giovanni Barbieri è considerato “l’inventore” dell’Organo di Barberia (i comuni organi da strada): sognava di costruire uno strumento musicale in grado di essere suonato da chiunque e in grado di portare la musica, e quindi la gioia, nelle balere, nei saloni illuminati dei sovrani e nei vicoli di ogni città.

Il signor Barbieri costruì il suo strumento musicale meccanico, ma in Italia non ebbe successo: la leggenda vuole che egli partì alla volta della Francia con il preciso progetto di regalare un organetto dal suono dolcissimo alla corte del Re Sole. Al Re piacque e in men che non si dica si diffuse enormemente in tutta la Francia prendendo il nome di Orgue de Monsieur Barbierì, successivamente diventato Orgue de barberie. Col tempo i nobili scelsero altre attrazioni e gli organetti iniziarono a suonare per le strade.

 

L’accezione “da strada” rimanda alla vita quotidiana della popolazione, discostandosi dal lussuoso ambiente di corte nel quale spesso troviamo magici automi e raffinati carillon. È infatti la Rivoluzione Francese, con i suoi cambiamenti politici, ad apportare cambiamenti anche in ambito musicale. I grandi rivolgimenti sociali e la crescente importanza delle masse esigevano strumenti automatici che uscissero su strada per accompagnare nella lotta e nelle manifestazioni un popolo che aveva sempre più necessità di essere ascoltato.

Durante il Risorgimento italiano gli eroici combattenti erano accompagnati da canzoni patriottiche e marce militari, spesso eseguite da vecchi organetti.

Nel 1800 e nei primi del ‘900 erano moltissimi i suonatori di organetto. Erano uomini e bambini (per la maggior parte italiani) che intraprendevano lunghi viaggi, che a volte duravano anni, per guadagnarsi di che vivere. Non era secondario infatti il problema di trovare un posto dove poter suonare, in molte città europee erano addirittura stati emanati degli editti che impedivano a questi rumorosi suonatori di disturbare la quiete dei borghesi. Erano così tanti che a Parigi venivano espulsi a centinaia e centinaia all'anno (1500 nel solo 1867). Queste ostilità spinsero i suonatori ad affrontare anche i viaggi transoceanici e così gli organ boy sbarcarono a New York, Filadelfia,Chicago e Rio de Janeiro.

Gli organi da strada venivano trasportati o su ruote o a spalla, come si può vedere dagli esemplari in mostra.

 

L’organo a libro di carta da fiera della ditta Wellershaus, risalente al XX secolo,  è un esempio dei maestosi organi che venivano suonati durante le manifestazioni di paese. 

 

 

 

 

© 2023 by The Berkshire Trio. Proudly created with Wix.com

  • facebook-square
  • Twitter Square
  • Google Square
  • youtube-square
bottom of page